Se le donne provassero a ballare guidando altre donne si divertirebbero di più perché nei locali spesso sono ferme ad aspettare che un ballerino le inviti, mentre in realtà potrebbero ballare comunque.
Chi dice
"come" ballare? Le regole valgono fino ad un certo punto.
Le ballerine che
provano la parte maschile di solito lo fanno molto bene, imparano più
velocemente e prendono consapevolezza, non solo della parte di chi ascolta e
segue, ma anche della parte di chi guida.
Lo stesso vale per
gli uomini che si interessano delle azioni tipicamente femminili: di solito
guidano meglio, perché sanno ciò di cui la donna necessita, hanno maggiore
sensibilità e una visione del ballo più ampia e completa di chi è chiuso nel
proprio ruolo e da quello non vuole uscire mai.
Ecco perché nel nostro metodo BALLANDO SYSTEM, durante le lezioni, sono previsti semplici esercizi in cui uomini e donne si scambiano i ruoli, seppur per azioni tutte connesse (base 1, base 2, base 3, saida ...)
Superato l'imbarazzo inziale gli allievi sembrano apprezzare un "gioco" che porta a sviluppare l'empatia, cioè la capacità di "sentire" l'altro.
Sergio
Nessun commento:
Posta un commento